Politica per la prevenzione della corruzione
La società Consorzio Stabile Grade Scarl si impegna in un’attività costante di monitoraggio di strumenti e presidi volti a contrastare ogni forma di corruzione, attiva e passiva, diretta e indiretta che coinvolga il personale e ciascun soggetto che svolga attività per conto della stessa.
Garantisce, inoltre, il rispetto delle normative vigenti, sia nei rapporti fra privati che nei confronti della Pubblica Amministrazione, osservando i presidi contenuti anche nel Modello Organizzativo ex Dlgs. 231/2001.
Per rafforzare questo impegno, la Società ha allineato il proprio sistema di gestione anticorruzione alla norma UNI ISO 37001 – Anti Bribery management Systems, pubblicata nel 2016.
Si tratta dell’unico standard riconosciuto a livello internazionale che permette di implementare un sistema di gestione finalizzato alla prevenzione e alla lotta alla corruzione in ambito aziendale e che specifica le misure e i controlli adottabili da un’organizzazione per monitorare le proprie attività aziendali ed incrementare l’efficacia di prevenzione del fenomeno.
La presente Politica per la prevenzione della corruzione (di seguito la “Politica”) è parte integrante di un più ampio sistema di etica d’impresa e di controllo interno, finalizzato a garantire la compliance alle norme e agli standard nazionali e internazionali e a tutelare la reputazione dell’impresa. Essa concorre ad aumentare il grado di conformità generale alle leggi, ai regolamenti e alle buone pratiche internazionali applicabili e, al fine di dare concreta attuazione ad una cultura aziendale ispirata al valore dell’onestà, ai comportamenti eticamente corretti, alla prevenzione e al contrasto della corruzione.
Ciascun soggetto che effettui attività per conto della società è tenuto a leggere e comprendere i contenuti della presente Politica di prevenzione della corruzione e a comportarsi in conformità a quanto da essa stabilito.
Il personale nello svolgimento delle proprie attività, si attiene a principi etici di trasparenza, chiarezza, correttezza, integrità ed equità.
In particolare, nei rapporti e nelle relazioni d’affari, sono proibiti comportamenti e pratiche che possano anche solo apparire illegali o collusivi, pagamenti che possano apparire illeciti, tentativi di corruzione e favoritismi, sollecitazioni, dirette o indirette, di vantaggi personali e di carriera per sé o per altri e più in generale atti contrari alle leggi e ai regolamenti applicabili.
L’Alta Direzione si impegna a garantire un adeguato sistema di controllo interno e a guidare tutta l’organizzazione nel raggiungimento di performance previste per la prevenzione della corruzione in coerenza con le seguenti linee guida:
- garantire un impegno continuo a condurre le proprie attività nel pieno rispetto degli obblighi normativi, verificando costantemente la corretta ed adeguata applicazione delle norme in materia di contrasto alla corruzione e dei requisiti del Sistema di gestione Anti-Corruzione;
- vietare ogni forma di corruzione e anzi incoraggiare i dipendenti alla segnalazione di sospetti in buona fede senza timore di ritorsioni e considerare la trasparenza e la legalità un valore aggiunto, integrando nei propri processi i controlli e le azioni di miglioramento necessarie a gestire la prevenzione della corruzione;
- adire le opportune azioni disciplinari o legali nei confronti dei soggetti che abbiano tenuto un comportamento illegittimo in contrasto con i principi della presente politica.
Tali indirizzi sono tradotti in obiettivi operativi definiti in uno specifico documento, costantemente monitorati in sede di Riesame della Direzione e comunicati a tutta l’organizzazione nei mezzi e canali opportuni.
La società Consorzio Stabile Grade Scarlsi impegna a migliorare continuamente il proprio Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione e garantisce l’autorità (definita attraverso le responsabilità attribuite alla funzione e rese note a tutto il personale aziendale) e l’indipendenza della Funzione di Conformità per la prevenzione della corruzione, nominata dalla Direzione.
Chi opera in nome e per conto della società Consorzio Stabile Grade Scarl è consapevole di incorrere, in caso di comportamenti di tipo corruttivo e di violazione delle Legge in materia di corruzione, in illeciti sanzionabili non solo sul piano penale e amministrativo, ma anche sul piano disciplinare aziendale.
La società Consorzio Stabile Grade Scarl richiede ai propri “INTERLOCUTORI” il rispetto delle Leggi vigenti, del codice etico e della presente Politica, sulla base di clausole la cui inosservanza implica la risoluzione del contratto.
La società Consorzio Stabile Grade Scarl, ritenendo lo strumento della segnalazione efficace per contrastare il fenomeno corruttivo, incoraggia le segnalazioni, anche in forma anonima, di presunti fenomeni di corruzione attraverso una procedura di “whistleblowing” che disciplina la gestione e la verifica delle segnalazioni, a garanzia della riservatezza del contenuto delle segnalazioni, dell’identità del segnalante e del segnalato e a tutela del segnalante da eventuali discriminazioni o ritorsioni.
Le segnalazioni in oggetto possono essere inviate con le seguenti modalità:
- mediante invio, all’indirizzo di posta elettronica certificata consorziograde@pec.it;
- tramite piattaforma dedicata sul sito https://www.consorziograde.it/ esclusivamente all’invio di segnalazioni, portate a conoscenza esclusivamente del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e del Legale Rappresentante dell’Organizzazione;
- verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata e riportata a verbale da uno dei soggetti legittimati alla ricezione.
La Direzione dà alla presente Politica la massima diffusione, assicurandosi che sia compresa e attuata da tutto il personale dipendente tramite i propri canali comunicativi e a tale scopo essa è resa disponibile sul sito internet aziendale.
Segnalazioni per la prevenzione della corruzione (ai sensi e per gli effetti della Norma UNI EN ISO 37001:2016)
L’istituto delle segnalazioni è uno strumento giuridico finalizzato a portare a conoscenza del Responsabile Prevenzione Corruzione di attività fraudolente commesse a vantaggio dell’azienda. Possono essere segnalati atti di corruzione, compiuti, tentati o presunti violazioni nonché carenze del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione ISO 37001.